fly line

Code di topo - Bamboo Fly Fishing Rods

Canne da Mosca in Bambù Refendù
Vai ai contenuti

Menu principale:

Code di topo

Code in Seta

Perché code in seta?

La domanda è d’obbligo. La prima risposta è: Le code in seta durano una vita, non hanno nessuna memoria e la loro rigidità non cambia con il cambiare delle temperature. Sono, a parità di peso, molto più fini e vengono apprezzate in particolare quando c’è vento per la loro efficacissima penetrazione in aria.
Le code di cui presento le varie conicità, sono costruite usando della seta artificiale. Io posseggo una coda DT #4 color Salmon e sono quattro anni che la uso intensamente ... ancora non ho ritenuto necessario girare la coda. Se tanto mi da tanto, questa mi durerà almeno dieci anni.
In pratica queste code si usano al pari delle normali code in PVC senza alcuna manutenzione al termine di ogni sessione di pesca.




















































Le ultime code del MaestroTerenzio sono chiamate “Revolution”, questo sia per il materiale usato che per le differenze specifiche d’uso tra un tipo e l’altro hanno i seguenti requisiti:

  • Materiale: trattasi di una seta artificiale nuova che offre un mix tra le migliori caratteristiche delle code in seta e quelle di code in    Pvc. La cosa più importante è la durata di queste code che superano abbondantemente i sei anni di vita. In pratica ci si trova    di  fronte a delle code con durata tre volte superiore, come minimo, alle normali code. Questo tipo di code non necessitano di  grande  ingrassaggio ne basta solo un piccolo velo.
  • Taper: qui c’è l’imbarazzo della scelta avendo disponibile ben 7 tipologie di code diverse tra loro oltre alle normali DT e WF, per cui si arriva a nove. Ma vediamo di cosa si tratta:

    • Bullet Taper: Coda adatta per lunghe distanze, quindi grandi fiumi e laghi. Superati i dieci metri di lancio il profilo crea una spinta più accentuata ed entra in azione il “runnung”.
    • Jet Taper: Coda adatta per brevi distanze su torrenti stretti ed infrascati dove la coda deve entrare immediatamente in azione. Quindi lanci corti, potenti e incisivi. Si può dire che questo profilo assomigli ad una WF ma con la parte finale più corta.
    • Slight Jet Taper: Come la Jet ma con parte finale meno pronunciata. Diciamo che la posa è più delicata della Jet.
    • Areodynamic Taper: Già il nome ci dice che è una coda per fare distanza con un profilo molto aerodinamico, studiato ad hoc, per fendere meglio l’aria.
    • Double Jet Taper: Diciamo che è una Jet da un lato, con le stesse caratteristiche e di una AT nell’atra estremità. Una coda questa che racchiude due attività diverse.
    • Weight Forward Taper: tipica coda WF che tutti conosciamo
    • Arrow Taper: una via di mezzo tra la WF e la Jet
    • Double Taper: Tipica coda DT
    • Double Taper Small: Simile alla DT ma con la parte conica finale più lunga, per cui pose molto delicate.

  • I costi
Ogni coda viene confezionata con:
La coda richiesta
Due finali in seta
Un contenitore di grasso speciale.




















Colori:

Ogni coda può avere nove (9) diversi colori a seconda dei gusti, ed essi sono:
- Orange - Light Brown - Yellow Sun - Green Sage - Ecrù (Grigiastro) - Ocra - Salmon - Olive
- Carrot (Arancio più chiaro)

Il tutto a  145/155 E a seconda del tipo.

Per maggiori informazioni : http://www.terenziosilklines.com/




 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu page contents