HSS System - Bamboo Fly Fishing Rods

Canne da Mosca in Bambù Refendù
Vai ai contenuti

Menu principale:

HSS System

Canne in Bambù o Grafite?

Qual'è la differenza tra canne in Bambù o Bamboo Fly fishing Rods e le canne in grafite?

Molte persone mi fanno spesso questa domanda ed io evito di comparare simili attrezzi poichè sono cose completamente diverse, come lo sono le arancie e le pere.
Ambo le canne hanno vantaggi e svantaggi.
Ovviamente esistono canne di grande o di pessima qualità , questo indipendentemente che si tratti di Bambù o Grafite.
Le canne in Bambù esteticamente possono essere paragonate a degli oggetti d'arte da tramandarsi da padre a figlio.
Unico svantaggio delle vecchie bamboo fly fishing rods risiedeva nel loro peso e conseguentemente nella loro azione.
Oggi in compenso vengono costruite canne con l'interno vuoto che pesano molto, ma molto meno.



Nuovo concetto di Bamboo Rodmaking (di costruzione) HSS (Hollowing Star System)

In questi ultimi anni ci sono state delle grandi novità nel mondo della costruzione di canne da mosca in Bambù che hanno rivoluzionato lo stato dell'arte.
In primo luogo, gli addetti al Rodmaking, hanno vissuto il progredire delle ghiere in Bambù ed oggi le stesse fanno parte della medesima costruzione.
In secondo luogo, ma non meno importante, c'è stata una corsa a rendere le canne più leggere rivolgendo l'attenzione allo svuotamento delle stesse.

L'esercizio di costruire canne più leggere possibili non è fine a stesso, ma serve a rendere questi attrezzi più veloci. Tutti sappiamo, chi più o chi meno, che la velocità con cui si muove una canna è legata al suo valore d'Inerzia; ovviamente più alto è il valore d'Inerzia minore sarà la velocità con cui si riuscirà a muovere l'attrezzo. Esistono due modi per abbassare suddetto valore e tra i principali ci sono:

  • Diminuire il peso della canna
  • Abbassare il baricentro della stessa.

Se sulla seconda voce non ci siano eccessivi problemi, almeno per coloro che sanno di cosa stiamo parlando, sulla prima invece è un ardua impresa.

A parte la conosciuta e da tutti praticata arte nel trattare termicamente il Bambù dove il peso si riduce di c.a. il 7%, e considerato che la parte buona e strutturale del Bambù è relegata ai pochi millimetri (1 o 2 al max) che si trovano sotto la corteccia (enamel), in molti hanno pensato giustamente, di togliere il resto effettuando in pratica uno svuotamento della canna.
Purtroppo si hanno dei limiti in quanto occorre fare i conti con la superficie d'incollaggio. Se quest'ultima infatti fosse estremamente ridotta non reggerebbe alle sollecitazioni imposte dall'attrezzo e la canna si aprirebbe. Andare quindi al di sotto di 1,5 -2 mm è sconsigliato.

Rivolgiamo ora l'attenzione al sistema di svuotamento più usato che io chiamo "settoriale" e praticamente usato nel 90%:   


Come si può notare con i diaframmi la superficie d'incollaggio aumenta di molto e la colla ha un'ottima presa.
Ma questo non è il massimo per alleggerire una canna. Inoltre questi diaframmi si susseguono per ogni 5-7 cm.
Da qualche annno si è affacciato alla ribalta  il "sistema stellare" ed è proprio su di esso che è mia intenzione soffermarmi.
Dopo qualche tempo di sperimentazioni  e di test sono riuscito a mettere a punto le varie dimensioni a seconda delle sezioni di una stessa canna.
Si varia da sezioni per canne a due mani che vanno (faccia-faccia) fino a 12 - 15 mm passando per le canne ad una mano con dimensioni fino a 7 - 10 mm.
Prima di entrare nello specifico dei vari dimensionamenti è bene capire cosa s'intende per "Svuotamento Stellare" e come esso viene messo in atto.

Fig 1
Usando due placchette di utensili per il tornio o fresatrici montate su un adeguato supporto
si asporta la parte interna dei ogni singolo strip triangolare di bambù in modo da avere il risultato seguente (Fig 2):




Fig 2
Come si può vedere "ad occhio" e senza fare grandi calcoli la superficie asportata è molto grande.
Questo valore varia ovviamente con il variare della sezione dello strip. Infatti a ridosso della punta del cimino troveremo un asporto quasi nullo mentre ci sarà un asporto  di grande valenza sulla parte bassa della canna. Nella media si può parlare di un 37%.
Ma non è tutto perché altri fattori vanno ad incidere sulla superficie asportata, e questi sono:

  • Distanza tra le lame (Fig 1 A)
  • Profondità di scavo (Fig 2 B)

Oltre alla superficie asportata, e non è poca, ci sono altre cose che contribuiscono positivamente a rendere questo sistema estremamente rivoluzionario. Essi sono:

  • Superficie d'incollaggio
  • Esistenza di un parete interna

1.0 Superficie d'incollaggio
Guardando la fig Nr 1 e 2 notiamo che le lame triangolari scavano un solco di 60° rispetto la superficie di base. In questo modo la parte esterna dello strip lavorato "C" ha una superficie molto ampia. Questo permette di scendere a limiti di spessore (B) della parete esterna della canna, fino a ieri impensati o lasciati ai soli materiali compositi, quali la "grafite". Indico la misura di 0,8 mm per capire di cosa stiamo parlando.

2.0 Parete interna
La parte del Leone di tutto questo sistema spetta comunque alla "parete interna" senza la quale tutta la meccanica crollerebbe.
Questa parete, il cui spessore è dato dalla distanza tra le lame (A), s'immette nella figura geometrica come elemento di grande rigidità lavorando a "taglio" rispetto all'azione della canna.
Essendo queste canne esagonali noi troveremo ben sei diaframmi longitudinali interni i quali lavorano uno in contrapposizione all'altro ed esattamente a 90° rispetto al movimento della canna, e questa è la cosa principale.

Possiamo vedere dal vivo il risultato di quanto detto nelle due figure sottostanti:





In questa macro-foto  possiamo vedere molto bene il profilo che assumono i listelli a termine del lavoro di svuotamento.

Nei due fianchi dei listelli possiamo notare sia l'ottima superficie d'incollaggio (c.a. 2,5 mm) e, cosa estremamente importante, la parete strutturale interna.









Qui notiamo i sei listelli, o meglio una parte di essi a svuotamento ultimato. con la parete interna che scorre per tutta la lunghezza del singolo listello.







In queste immagini i sei listelli sono stati nastrati in modo da formare la sezione della canna finale … il fissaggio con il nastro non è certo il massimo della precisione, ma notiamo comunque le caratteristiche principali della costruzione meccanica della canna.

           




















Qui sopra si vedono benissimo la disposizione delle pareti interne e le grandi aree vuote che rendono questa canna molto leggera.

Nella Foto a Sinistra sono mostrati i tre pezzi, avanzati, di una canna a due mani da 13' 6".
In questo caso il risparmio di peso è stato superiore al 40%
Le canne così costruite sono oltre che leggere anche molto rigide.

In pratica lo stereotipo delle canne in Bambù pesanti e lente è relegato al passato.

Questo ( HSS ) è il sistema che FFrods usa per tutte le sue canne di base in Bambù, canne a due mani comprese ... provare per credere





 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu page contents